

Luigi Broglio, anche se sconosciuto ai più, è da considerare a tutti gli effetti un personaggio del calibro di Guglielmo Marconi ed Enrico Fermi, perché fu come loro protagonista indiscusso del progresso scientifico italiano del secolo scorso. Grazie a lui, infatti, l’Italia riuscì a lanciare un proprio satellite in orbita già nel 1964, terza al mondo dopo Unione Sovietica e Stati Uniti, e ad inaugurare la prima base di lancio equatoriale del mondo, al largo delle coste del Kenya. Personaggio schivo e di straordinaria levatura morale, non volle mai prestarsi a scrivere una sua biografia e solo poco prima della sua morte accettò di raccontare la sua vita. Questo libro è dunque il primo ed attualmente l’unico documento su questo scienziato, che negli anni Sessanta fece dell’Italia la terza nazione “spaziale” della storia.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici